Descrizione
L’Unione dei Comuni Montagna Marsicana, in qualità di Ente Capofila dell’Ambito Distrettuale Sociale n. 2 “Marsica”, è beneficiaria di un finanziamento pari a 715.000,00 (CUP: D24H23000290006) euro nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e Coesione”, Componente 2 – Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore, Investimento 1.2 “Percorsi di autonomia per persone con disabilità”.
L’investimento ha l’obiettivo di promuovere la vita indipendente e l’inclusione sociale e lavorativa delle persone con disabilità, attraverso la costruzione di percorsi personalizzati capaci di rispondere ai bisogni individuali e favorire l’autonomia. La misura si ispira ai principi della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, promuovendo pari opportunità, partecipazione alla vita comunitaria e libertà di scelta.
Nello specifico, il progetto prevede la realizzazione di 12 percorsi individualizzati, rivolti a persone con disabilità residenti nei Comuni appartenenti all’Ambito Marsica. Ogni percorso sarà strutturato in tre fasi, interconnesse tra loro, che rappresentano le tappe fondamentali per favorire il graduale raggiungimento dell’autonomia personale, abitativa e lavorativa.
L’oggetto del presente avviso è l’attivazione di “Percorsi di autonomia per persone con disabilità” da realizzare attraverso tre tipologie di azioni interconnesse tra di loro.
- Definizione e attivazione dei progetti: La prima fase riguarda la definizione del progetto individualizzato, realizzato a seguito di una valutazione multidimensionale condotta da un’équipe composta da assistenti sociali, educatori, medici, psicologi e altre figure professionali. Tale progetto ha lo scopo di individuare, in modo personalizzato, gli obiettivi da perseguire e i sostegni necessari per raggiungerli, sulla base dei bisogni e delle potenzialità della persona.
- Abitazione: Successivamente, nella seconda fase, sarà favorito l’inserimento dei beneficiari in percorsi di inclusione sociale e lavorativa attraverso l’attivazione di tirocini di inclusione attiva (T.in.A.) della durata di dodici mesi. Ogni tirocinante riceverà un’indennità mensile di 500 euro. I tirocini, che non influiscono sull’ISEE del beneficiario, mirano a potenziare le capacità relazionali, professionali e organizzative, con l’obiettivo di rafforzare l’autonomia anche in ambito lavorativo e, laddove possibile, favorire una progressiva emancipazione economica.
- Lavoro: La terza fase riguarda invece l’abitare in autonomia. Le persone coinvolte potranno essere accolte in gruppi appartamento predisposti nei Comuni dell’Ambito Marsica, adeguati alle esigenze dei beneficiari e dotati di strumenti di domotica e tecnologie assistive. I gruppi, composti al massimo da quattro persone, saranno pensati come ambienti accoglienti e personalizzati, nei quali i partecipanti potranno sperimentare la vita indipendente, con il supporto di servizi educativi e assistenziali domiciliari. Le spese di ospitalità saranno coperte dal progetto, salvo una quota di compartecipazione legata al vitto, a carico del beneficiario in base alle proprie disponibilità.
Attraverso questo progetto, l’Unione dei Comuni Montagna Marsicana intende promuovere una nuova cultura dell’autonomia, fondata sul riconoscimento dei diritti e sull’empowerment delle persone con disabilità, rafforzando al contempo la rete dei servizi sociali, educativi e abitativi presenti sul territorio.